Allenarsi a Coverciano e visitare il Museo del Calcio
  • Firenze

 

Trascorri un’esperienza Unica  insieme alla tua squadra !!!!

Il Museo del Calcio  offre alle società sportive una grandissima occasione : ALLENARSI e GIOCARE sui campi del Centro Tecnico Federale di Coverciano sotto l’attenta guida dei tecnici federali.

Potrai avere una sessione di allenamento della durata di 2 ore circa e oltre alla possibilità per i ragazzi di giocare sui campi degli Azzurri gli allenatori  avranno l’opportunità di
vedere tecniche di allenamento aggiornate scegliendo un focus specifico insieme ai tecnici federali.

 

Si potranno organizzare oltre alla visita del Museo del Calcio dove vengono conservati le coppe e le maglie delle vittorie italiane, anche percorsi didattici di circa 1 ora ciascuno per scoprire ed approfondire le diverse tematiche legate alla Cultura del Calcio spaziando dall’alimentazione sino alla letteratura.

Potrai pranzare presso il Ristorante del Centro Tecnico, lo stesso dove mangia la Nazionale, oppure approfittare del bel tempo e mangiare sotto la tettoia del Museo.

Non dimenticare che se vuoi fermarti a Firenze possiamo organizzare pacchetti soggiorno
con eventuali partite amichevoli per la tua squadra!!!

Prezzo del pacchetto

Cosa offrono i pacchetti:

  • Visita guidata del Museo del Calcio
  • Giocare a Coverciano
  • Percorso didattico
  • Soggiorno in pensione completa /mezza pensione/ pernottamento e prima colazione
  • Amichevole con Arbitro.

Richiedi il tuo preventivo!!!!!

L’offerta è valida per minimo 35  persone paganti.

 

Informazioni tecniche

Incastonato ai piedi delle colline fiorentine che portano a Fiesole, il Centro Tecnico Federale di Coverciano da quasi sessant’anni viene associato al gioco del calcio. Un calcio fatto di qualità, formazione e professionalità. Primo esempio di struttura sportiva propria di una Federazione calcistica, il CTF della Federcalcio fu inaugurato il 6 novembre del 1958 ed è intitolato a ‘Luigi Ridolfi’, il marchese fiorentino Vice Presidente della FIGC che ne rese possibile la costruzione.

Il CTF ospita oggi al suo interno: il Museo del Calcio, gli uffici del Settore Tecnico, la sede dell’A.I.A.C. (Associazione Italiana Allenatori Calcio), la sede del Comitato Regionale della Lega Nazionale Dilettanti, la sede del C.R.A. (Comitato Regionale Arbitri), la sede della sezione A.I.A. (Associazione Italiana Arbitri) di Firenze. Ma l’altissimo grado di fama e riconoscibilità che Coverciano ha ottenuto a livello mondiale si può ricondurre alle due principali funzioni garantite dal Centro stesso: essere il punto di riferimento per i ritiri e gli allenamenti delle Nazionali italiane di calcio ed essere la sede del Settore Tecnico della FIGC.

Come sede del Settore Tecnico, il Centro è spesso definito ‘Università del Calcio’, il luogo dove si forma e si trasmette il sapere calcistico. Qui vengono svolti i corsi di maggiore livello che formano i professionisti abilitati ad operare nel calcio.

Coverciano è poi la ‘Casa degli Azzurri’: qui, grazie alle sue strutture all’avanguardia e all’ambiente favorevole, si radunano le 19 Squadre Nazionali, maschili e femminili, in vista dei rispettivi impegni internazionali.

Le aree sportive. Oggi Coverciano offre: quattro campi da calcio di dimensioni regolamentari, di cui uno con tribuna coperta ed uno con una tribuna scoperta; una pista di atletica, rinnovata in erba artificiale, a ridosso del campo principale; un campo da calcio di dimensioni ridotte; un campo di campo di calcio a cinque; una palestra; due campi da tennis in erba artificiale; una piscina; 11 spogliatoi, dislocati a ridosso dei campi da gioco.

La Fondazione Museo del Calcio ha le sue radici in un luogo che è il simbolo del calcio italiano, in un centro rinomato in tutto il mondo: Coverciano.

L’idea di realizzare il Museo del Calcio nasce con i lavori di ampliamento del Centro Tecnico Federale, in occasione dei mondiali di calcio del 1990, su iniziativa di Fino Fini. Dieci anni dopo Italia ’90, il 22 maggio 2000 viene inaugurato il Museo, alla presenza dell’allora Ministro per i Beni Culturali, Giovanna Melandri, e delle massime autorità federali e civili. L’idea che sta alla base della Fondazione non è solo quella di raccontare la storia della Nazionale Italiana e della FIGC, ma è soprattutto la convinzione che il calcio e lo sport recitino un ruolo chiave nello sviluppo della società e del singolo individuo: il calcio, grazie al suo linguaggio universale, è veicolo di valori fondamentali quali solidarietà, sacrificio, altruismo, generosità e giustizia, ed è uno strumento chiave di integrazione e superamento di qualsiasi barriera, sia essa linguistica o culturale. Questa identità viene testimoniata ogni giorno con la narrazione che le nostre guide propongono ai visitatori nel percorso espositivo museale e grazie ad iniziative di carattere didattico, rivolte in particolare ai più giovani. All’interno della struttura museale è presente inoltre un centro di documentazione storica del gioco del calcio, che dispone di una ricca raccolta di testi e documenti consultabili in loco, oltre ad una banca dati di tipo multimediale, con immagini e video.

 

 

Mappa e Info località

Info Turistiche

 

Firenze con i suoi musei, palazzi e chiese ospita alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo. Tra i luoghi d’ arte e di culto più conosciuti della città vi sono senz’ altro la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero, la Galleria degli Uffizi, il Bargello e la Galleria dell’ Accademia. Le chiese di Santa Maria Novella e Santa Croce poi sono delle vere e proprie gallerie d’ arte, così come la Biblioteca Medicea Laurenziana è un’ eccezionale espressione del genio architettonico di Michelangelo. Vi consigliamo di riservare un po’ di tempo per visitare anche le importanti e svariate collezioni conservate a Palazzo Pitti.

Quando vi sentirete stanchi di vedere musei e gallerie d’arte, recatevi all’ aperto e scoprirete che a Firenze è bello anche solo passeggiare per le belle strade del centro storico. Camminate fino a raggiungere l’ Arno, soffermatevi sul romantico Ponte Vecchio e continuate fino all’ Oltrarno, la parte più “nuova” di Firenze. Trascorrete una giornata ai giardini di Boboli oppure salite sopra la collina alle spalle di piazzale Michelangelo e raggiungete la Chiesa di San Miniato al Monte per godere di un’ incredibile vista su Firenze.

Per maggiori informazioni turistiche, visita le pagine delle località:

Richiedi informazioni

    Dettagli evento
    • Località
    • Organizzazione
    • Telefono
      0544 771382
    • Email
      football@adriasport.it