29ª Copa Santa
  • 28 marzo 2024 - 01 aprile 2024
  • Spagna, Barcellona

Giovedì 28/03/2024 – Lunedì 01/04/2024

Categorie Ammesse: Primi Calci U9, Pulcini U10, Pulcini U11, Esordienti U12, Esordienti U13, Giovanissimi U14, Giovanissimi U15, Allievi U16, Allievi U17, Juniores U19, Femminile U18

Il 29° Torneo Copa Santa è uno dei tornei internazionali di calcio giovanile più importanti d’Europa. Da molti anni ormai, in varie località della Costa Brava e della Costa del Maresme, tra Pineda de Mar e Lloret de Mar, si riuniscono centinaia di squadre di calcio e migliaia di giovani, provenienti da tutto il mondo per dare vita ad un torneo internazionale di ottimo livello!

Organizzazione Sportiva: P. Barcelonista Blau-Grana e promosso da Adriasport.

Programma dell'evento

Giovedì 28 Marzo:  Arrivo in Spagna (Costa Maresme o Costa Brava), presso l’hotel, il cui nome verrà comunicato una settimana prima dell’arrivo. Saluti di benvenuto, informazioni sul torneo e sistemazione in Hotel.

Venerdì 29 Marzo : Ore 09.00: Ritrovo delle squadre allo “Stadio di Pineda”.
Ore 10.00: Cerimonia d’apertura, discorso ufficiale d’apertura del torneo e inni ufficiali delle nazioni di provenienza delle squadre
Ore 11.30: Partita inaugurale
Dalle ore 12.30: Disputa delle partite del torneo secondo gli orari previsti dal calendario gare

Sabato 30 Marzo: Dalle ore 09.00: proseguimento gare come da calendario

Domenica 31 Marzo: Ore 09.00: Quarti di finale e semifinale secondo gli orari del torneo
Ore 17.00: Fasi Finali
Ore 22.00: Gran cerimonia di chiusura “ALL TOGETHER” con consegna delle coppe

Lunedì 1 Aprile: Ore 9.00: Partenza ospiti (pacchetto 4 notti)

Martedì 2 Aprile: Giornata extra e libera ed eventuali escursioni* per chi prolunga sino al 04/04 (pacchetto 5 notti)

Il programma può subire variazioni di carattere tecnico anche in base alle condizioni meteorologiche

Prezzo del pacchetto

I prezzi sono disponibili su richiesta delle società sportive e sono riservate alle società ai loro atleti e accompagnatoi e genitori e si intendono per persona per soggiorno 5 giorni/4 notti in pensione completa.

LA QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:

  • Soggiorni in Costa Brava e in Costa Maresme con trattamento di pensione completa (bevande escluse) in Hotel di Tipo 1 (2 o 3 stelle standard) o Tipo 2 (3 stelle superior o 4 stelle)
  • Camere con aria condizionata, bagno/doccia, WC e balcone.
  • Alla conclusione del torneo verrà consegnato un trofeo a tutte le squadre partecipanti e un premio speciale per i primi classificati.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Supplemento giornaliero per acqua e vino ai pasti: 4,00 €/persona.
  • Per gruppi inferiori alle 25 persone per squadra, quota aggiuntiva di 10,00 €/persona.
  • Le spese di trasporto, per le quali l’organizzazione non si assume alcuna responsabilità.
  • La fornitura di acqua e/o altre bevande durante le partite.
  • La disponibilità di palloni per allenamento prima, durante e dopo le partite.
  • Tutto quanto non espressamente specificato.

*Le escursioni (organizzate da agenzie locali) devono essere pagate a parte, perché non sono incluse nel prezzo.

SERVIZI HOTELS:
Bellissimi alberghi a 3 stelle superior con piscina, situati nei pressi delle spiagge e in prossimità dei centri abitati e dei centri storici. Tutte le camere hanno balconi, servizi privati, telefono, Tv e cassetta di sicurezza (a pagamento).
Gli hotels 3 stelle superior e 4 stelle: dispongono di aria condizionata negli ambienti comuni, bar, sala tv con satellite, sala giochi. Ogni albergo è dotato di ristorante interno che propone un ottimo e vario servizio a buffet. Tutte le strutture alberghiere sono dotate di wi-fi (a pagamento).
Forte del rapporto consolidato da oltre 20 anni di esperienza, Barcelonista Sporturismo è in grado di offrire ottimi hotel in queste categorie di prezzo.
Gli hotel 2 stelle e 3 stelle Standard: sono alberghi che rispecchiano la categoria, ma sono sicuramente strutture più semplici e con una qualità di servizi di livello base.

Nota bene: tutte le strutture ricettive chiederanno un deposito cauzionale all’arrivo dei gruppi che verrà restituito alla partenza dopo aver controllato le camere/unità abitative.

Sono escluse dalle quote la “tassa locale di soggiorno” da saldare in hotel

Documenti per l’espatrio: Tutti i minori di cittadinanza italiana per espatriare devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio quindi del passaporto, o per i Paesi UE con la Spagna, anche della carta di identità valida per l’espatrio. Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare solo se: accompagnati da almeno un genitore o con chi ne fa le veci oppure affidati  ad un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagno. Compiuti i 14 anni possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE. Vi invitiamo sempre a consultare con anticipo il sito internet della Polizia di Stato, o l’ufficio passaporti della vostra questura, per verificare di essere in regola con tutti i documenti necessari per l’espatrio.

Informazioni tecniche
Categorie ammesseNati dopo ilN° giocatori
Under 1901.01.2005cat. a 11 giocatori
Allievi Under 1701.01.2007cat. a 11 giocatori
Allievi Under 1601.01.2008cat. a 11 giocatori
Giovanissimi Under 1501.01.2009cat. a 11 giocatori
Giovanissimi Under 1401.01.2010cat. a 11 giocatori
Esordienti Under 1301.01.2011cat. a 11 giocatori
Esordienti Under 1201.01.2012cat. a 7 giocatori
Pulcini Under 1101.01.2013cat. a 7 giocatori
Pulcini Under 1001.01.2014cat. a 7 giocatori
Pulcini Under 901.01.2015cat. a 7 giocatori
Femminile Under 1801.01.2006cat. a 11 giocatrici

Regolamento generale del Torneo Copa Santa 2024:

L’Ente organizzatore pianifica il torneo nel rispetto del presente regolamento e secondo il regolamento internazionale FIFA e UEFA. L’Ente organizzatore nomina un Comitato direttivo del torneo, composto dal Direttore dell’Ente organizzatore, dal Direttore del torneo e da un rappresentante dell’Associazione locale, co-organizzatore. Il Comitato è responsabile dei rinvii e delle nuove programmazioni delle partite, delle sanzioni in caso di comportamento illecito sul campo da gioco e fuori dal campo da gioco, della decisione di interrompere o meno il torneo qualora si verifichino eventi imprevisti, delle comunicazioni con le Federazioni Nazionali. Per ogni singolo campo di gioco il Comitato nomina un commissario di campo, il quale è responsabile dell’organizzazione delle partite, così come stabilito dal calendario delle gare. Gli arbitri designati sono in possesso di idonea abilitazione e sono arbitri internazionali. Tutti i tornei si disputano con squadre di 11 giocatori, ad eccezione dei tornei riservati ai Pulcini (7 giocatori).

Autorizzazione a giocare : Sono autorizzati a partecipare al torneo solo gli atleti muniti di tessera della propria federazione in base alle norme della FIFA. Sono ammessi prestiti da altri club, senza alcuna limitazione. E’ consentita la creazione di apposite selezioni.

La lista dei giocatori: Prima di ogni gara deve essere compilata una lista (referto) di massimo 18 giocatori che, seguendo l’ordine del numero di maglia, dovrà comprendere cognome, nome, data di nascita di ognuno. La scheda dovrà essere controfirmata dai rispettivi dirigenti e consegnata 30 minuti prima della gara al Commissario di campo, che effettuerà l’appello e i controlli necessari. I documenti allegati devono essere originali, non sono accettate le copie. In alternativa al tesserino federale sarà possibile presentare un documento di identità (carta di identità o passaporto). I giocatori delle società, club o selezioni, che partecipano ad un torneo con due o più squadre nella stessa categoria, devono giocare sempre nella stessa squadra. In questi casi si deve presentare alla direzione del torneo, prima dell’inizio del torneo, la lista con i nominativi dei giocatori inseriti in ogni singola squadra.

Categorie e fasce d’età: Le categorie e le fasce d’età variano per ogni torneo. Occorre riferirsi alla pagina di ogni torneo per verificare il progetto di suddivisione delle categorie. In ogni caso, l’organizzazione si riserva di modificare la suddivisione delle categorie, in funzione delle iscrizioni effettivamente pervenute. Per le categorie U9, U10, U11, U12 si gioca a 7, mentre per le altre categorie si gioca a 11.

Eccezione: Sono ammessi a referto due giocatori fuori quota per ogni categoria e per ogni partita, purché abbiano al massimo un solo anno in più rispetto al previsto. Giocatori più giovani sono sempre ammessi.

Sostituzioni: In ogni gara del torneo possono essere sostituiti 5 giocatori. La sostituzione di un giocatore può avvenire solo a gioco fermo e deve essere segnalata all’arbitro. Un giocatore sostituito non può più tornare a giocare nella stessa gara. Fa eccezione la categoria E (Pulcini), in cui un giocatore sostituito può partecipare nuovamente al gioco, sostituendo a sua volta un altro giocatore; il cambio deve essere segnalato all’arbitro.

Durata delle gare: Ogni gara si svolge in 2 tempi di gara ciascuno da 20 minuti. Categoria Pulcini: 2 tempi di gara ciascuno da 15 minuti.

Provvedimenti disciplinari: Ammonizione (cartellino giallo): espulsione temporanea dal campo per 5 minuti. Espulsione (cartellino rosso): il giocatore non può più prendere parte alla partita in corso e la squadra non potrà sostituirlo. Inoltre tale giocatore non potrà essere utilizzato nella gara successiva. Per gravi violazioni di carattere comportamentale, anche al di fuori dei campi di gioco, la Direzione del torneo può escludere il giocatore dal proseguimento del torneo.

Composizione dei giorni: La prima fase del torneo si gioca in gironi di 4 squadre, in via eccezionale da 3, da 5 o da 6.

Calcolo dei punteggi: Le classifiche dei singoli gironi saranno stabilite in base ai seguenti criteri: alla squadra vincitrice 3 punti; in caso di pareggio 1 punto a testa; sconfitta: 0 punti. In caso di parità di più squadre, verranno tenute in considerazione, nell’ordine: miglior differenza reti; maggior numero di reti segnate; risultato del confronto diretto; sorteggio. Per tutte le gare ad eliminazione diretta, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari di gioco, si procederà al tiro dei calci di rigore. Attenzione: sono autorizzati a battere i tiri di rigore solo quei giocatori che si trovano in campo al termine della gara. Le squadre devono raggiungere l’impianto sportivo nel quale si disputerà la gara 30 minuti prima dell’inizio della stessa. Qualora la squadra si presenti oltre questo termine, avrà partita persa con il risultato di 0-2 a tavolino. Nel caso in cui la squadra sia in grado di dimostrare che il ritardo è stato dovuto a causa di forze maggiore, dovrà inoltrare un reclamo alla direzione del torneo che si riserverà, dopo averlo valutato, di accettarlo o respingerlo. Se una gara è abbandonata o interrotta per comportamento antisportivo o aggressivo da parte di una squadra, la partita sarà data persa con il risultato di 0-2 a tavolino. Lo stesso può accadere nel caso di comportamento antisportivo anche al di fuori del campo di gioco. La direzione del torneo può prendere la decisione di estromettere la squadra dal torneo e si riserva di informare la Federazione nazionale di appartenenza circa questo comportamento antisportivo. Se a causa di condizioni atmosferiche particolarmente sfavorevoli alcune partite venissero sospese oppure non venissero disputate, e non si potessero recuperare, essendo i tempi a disposizione limitati, i risultati di queste partite verranno sorteggiati

Regole a parte: Per le categorie con formazioni composte da 7 giocatori (Under 9-Under 10-Under 11), sono ammessi 4 e più passi da parte del portiere sul rinvio; il calcio d’angolo verrà effettuato dal limite dell’area grande (16,5 mt); il passaggio indietro al portiere è consentito; grandezza della porta 6×2 (in alcuni casi anche più piccola); calcio di rigore da 9 metri; il rinvio del portiere può essere effettuato con le mani e non è obbligatorio raccoglierlo prima della linea di metà campo; la regola del fuorigioco è abolita; la regola dei 6 secondi per il portiere è abrogata; il retropassaggio al portiere è consentito; possono essere sostituiti e anche reinseriti quanti giocatori si voglia. La partita consta di due tempi, ciascuno di durata pari a 15 minuti.

Maglie e divise di gioco: In caso di maglie somiglianti, la squadra che nel programma è in cima alla lista è tenuta a tenere a disposizione una maglia di riserva.

Reclami: Ogni tipo di reclamo deve essere consegnato alla direzione del torneo entro 60 minuti dal fischio di chiusura dell’incontro, munito di tassa reclamo pari a 25,00 Euro. La decisione verrà presa entro 24 ore e le squadre interessate verranno immediatamente informate.

Dichiarazione: Con la propria partecipazione tutte le associazioni riconoscono implicitamente le norme contenute nel presente regolamento (che consigliamo di stampare). Violazioni dello stesso possono determinare l’esclusione di una squadra dal torneo. La direzione del torneo declina qualsiasi responsabilità in ordine ad incidenti e danni che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la gara. L’ignoranza dei regolamenti e di tutte le altre norme a cui si fa riferimento non può essere invocata in nessun modo. Quando non diversamente segnalato, è da considerare che ogni partita consta di due tempi, ciascuno di durata pari a 20 minuti. Con la partecipazione al torneo, ogni squadra riconosce e sottoscrive il Regolamento del torneo come pure le Norme Aggiuntive.

Mappa e Info località

Info Turistiche

Barcellona è una città che riesce sempre a stupire: ci se ne innamora a prima vista e chiunque, una volta visitata per la prima volta, non vede l’ora di tornarci. Il sole, il mare, la gente in strada a tutte le ore, ma anche i monumenti e i numerosi punti d’interesse la rendono senza dubbio una delle città più attraenti d’Europa. Come se non bastasse, la lingua simile all’italiano e le numerose opportunità di lavoro la rendono una delle mete migliori per chi vuole fare un’esperienza all’estero.

Lloret de Mar è una città situata sulla costa catalana del Mediterraneo. E’ uno dei luoghi di villeggiatura più popolari della Costa Brava, si trova a circa 40 chilometri da Girona e a 75 chilometri da Barcellona. Lloret de Mar attrae ogni estate turisti che prevalentemente acquistano pacchetti completi in agenzia viaggi. La sua spiaggia principale è lunga oltre 1500 metri ed è una delle più popolari dell’intera Costa Brava, avendo anche conseguito il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu.
Potrete visitare Barcellona e vivere l’emozione dell’FC Barcelona visitando lo Stadio del Camp Nou!!!

Per maggiori informazioni turistiche, visita le pagine delle località:

Foto

Edizione Precedente

140

Squadre Iscritte

3000

Atleti impegnati

350

Match disputati


Richiedi informazioni

    Dettagli evento
    • Days
      Hours
      Min
      Sec
    • Data di inizio
      Marzo 28, 2024 9:00 am
    • Data di Fine
      Aprile 1, 2024 5:00 pm
    • Categorie
      • Femminile U18
      • Pulcini U9
      • Pulcini U10
      • Pulcini U11
      • Esordienti U12
      • Esordienti U13
      • Giovanissimi U14
      • Giovanissimi U15
      • Allievi U16
      • Allievi U17
      • Juniores U19
    • Telefono
      0544/771382
    • Email
      info@adriasport.it
    MODALITA' D'ISCRIZIONE

    ALMENO 40 GIORNI prima dell'inizio del Torneo compilare il modulo di iscrizione che trovate su www.adriasport.it ed inviarlo a tornei@adriasport.it insieme al pagamento della caparra da effettuare tramite bonifico bancario di € 1.000 a squadra a Adriasport di Sport Travel s.r.l. - Codice IBAN: IT37G0627023615CC0150015116.
    L'avvenuta iscrizione vi sarà poi definitivamente confermata da Adriasport dopo aver verificato la disponibilità della categoria, dei posti richiesti e la correttezza dei moduli inviati.