Ritiro Sportivo a Cattolica – Riccione e Rimini
  • 01 novembre 2022 - 30 giugno 2023
  • Cervia

Riservato a tutti i team sportivi vantaggiose condizioni economiche per i vostro ritiri sportivi invernali e le migliori offerte di servizi per atleti, dirigenti ed accompagnatori: menu sportivi, sale video per riunioni tecniche, camere confortevoli e possibilità di allenamenti su campi regolamentari in erba naturale ed in campi coperti.

Il calcio è senza dubbio lo sport più amato dagli italiani e non conosce limiti geografici e di età.
Ci impegnamo ogni anno per mettere a disposizione l’accesso ad impianti sportivi all’avanguardia a tutti gli appassionati del pallone, giocatori amatoriali e calciatori professionisti, che abbiano voglia e grinta di mettersi in gioco partecipando ad un ritiro o ad un torneo internazionale.

RICHIEDI SUBITO LA TUA OFFERTA PER IL TUO RITIRO + BUS DALLA SEDE DEL CLUB!!!!

Prezzo del pacchetto

Il pacchetto include:

  • Soggiorno in Hotel 3 e Hotel 4 stelle in  pensione completa con acqua ai pasti (con buffet di verdure e 2 menù a scelta)
  • Utilizzo della palestra e Sauna in hotel 3 stelle
  • Utilizzo del centro benessere e piscina esterna con acqua riscaldata in hotel 4 stelle
  • 2 allenamenti al giorno della durata di 90’
  • 1 amichevole con società della stessa categoria e/o affini con arbitro.
  • Servizio lavanderia 1 volta al giorno (solo muta : calzini, pantaloncini e t-shirt)
  • Sistemazione in camere triple per gli atleti e doppie/singole per i dirigenti/mister/staff

Opportunità di formazione ideale a Cattolica e Rimini

L’offerta è valida per minimo 20  persone paganti.

Sconti e riduzioni:

  • Gratis: 1 persona ogni 20 persone paganti (la 21^ è gratis)

E’ esclusa dalla quota di partecipazione l’ “imposta locale di soggiorno“ da saldare in hotel all’arrivo

Altri servizi su richiesta:

  • Massaggi Sportivi
  • Servizio navetta A/R Aeroporto
  • Escursioni  San Marino  – Ravenna
Mappa e Info località

Info Turistiche

Cattolica

Il periodo in cui Cattolica offre a turisti e visitatori il meglio di se stessa va dalla primavera a ottobre, con un picco in estate quando tutta l’organizzazione dell’ospitalità marcia a pieno ritmo. Sono comunque numerosi gli alberghi e i ristoranti aperti tutto l’anno.

È una città elegante e signorile. Basta percorrere i suoi viali alberati sui quali si affacciano negozi e accoglienti locali dove gustare un aperitivo o mangiare un gelato, sostare nelle piazze rimesse a nuovo e ornate di fontane con giochi d’acqua e di luce.
Cattolica sa come intrattenere i suoi ospiti: il tempo libero e le serate sono ricche di manifestazioni, mostre e sagre.
Il Teatro e l’Arena della Regina propongono ogni stagione cartelloni di pregio. In particolare durante il periodo estivo, gli spettacoli e i concerti all’aperto suscitano un interesse notevole per la loro originalità.
All’interno dell’ex-ospedale dei Pellegrini (1584) è ospitato il Museo della Regina che documenta la storia di Cattolica, con particolare riguardo al periodo romano-repubblicano e alla tradizione marinara della città.
In piazza della Repubblica, che nel periodo estivo si trasforma nell’Arena della Regina, si trova il Centro Culturale polivalente, una struttura avveniristica firmata dall’architetto Pier Luigi Cervellati, lo stesso che ha disegnato il Teatro, il primo completamente costruito in Italia nel dopoguerra.
Merita inoltre una visita lo storico porto, tradizionale punto di riferimento per la flotta dei pescherecci. Sulla sua piazza, con al centro la caratteristica fontana a forma di barca, si affacciano bar e locali.

Riccione

Qualsiasi stagione dell’anno è gradevole per una visita a Riccione, anche se la Perla Verde dell’Adriatico – così chiamata per i suoi viali alberati, parchi e giardini – dà il meglio di se stessa nel periodo che va dalla primavera all’estate.
Da Pasqua fino a settembre, diventa la meta di chi vuole concedersi un fine settimana o una vacanza di rilievo grazie alle numerose opportunità che la città offre.
Il suo salotto è Viale Ceccarini, animato sia di giorno che di notte. Tra uno sguardo alle novità esposte nelle boutique alla moda e un aperitivo all’aperto, il raffinato salotto consente un contatto diretto con le ultime tendenze.
Ma la città sa soddisfare anche chi ama frequentare luoghi di interesse culturale. Villa Franceschi, edificio d’inizio Novecento, ospita la Galleria di arte moderna e, sul lungomare non lontano da Viale Ceccarini, Villa Mussolini, un tempo casa per le vacanze balneari del Duce, propone mostre e attività culturali durante tutto l’anno.
Al centro civico della Pesa è ospitato il Museo del Territorio. Ricco di materiali archeologici e ricostruzioni ambientali, dalla preistoria all’età romana, ospita anche resti scheletrici di un imponente bisonte preistorico, di elefanti, orsi, rinoceronti, megaceri vissuti nella zona migliaia di anni fa.
Di recente costruzione, l’avveniristico Palazzo dei Congressi è sede ideale per convegni e manifestazioni.
Riccione tuttavia non sarebbe tale se non avesse un’intensa vita notturna che attira come una calamita un pubblico giovane ed elegante con le sue discoteche sulle colline.

Rimini

Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del suo successo sono la cordialità, l’ospitalità dei luoghi e dei suoi abitanti e un territorio famoso per i suoi 15 km di spiaggia, 230 colorati stabilimenti balneari, oltre 1000 alberghi e parchi divertimento, ma anche per i suoi 2000 anni di storia e un piccolo scrigno d`arte.Qui il mare è un modo di vivere, è la scenografia dei film di Fellini, è il mito del divertimento estivo che si rinnova ogni giorno, è la magia delle brume d’inverno. Ma prima di tutto questo, Rimini è stata una città ambita e contesa, capitale di una signoria, quella dei Malatesta, crocevia di culture di cui conserva antiche e preziose testimonianze.I suoi tesori d’arte contemplano capolavori unici che vanno dal periodo romano a quello rinascimentale. Un luogo da conoscere seguendo le tracce imponenti e suggestive lasciate da venti secoli di storia come l`Arco d`Augusto, il Ponte di Tiberio, Castel Sismondo, il Tempio Malatestiano, la romana piazza Tre Martiri o la medioevale piazza Cavour, per terminare con il Museo della città che custodisce il suo passato, attraverso oltre 1500 opere, e il sito archeologico della ‘Domus del Chirurgo’ con l’eccezionale corredo chirurgico-farmaceutico, giunto intatto a noi dall’età romana.Rimini è anche la città del Teatro “Amintore Galli”, capolavoro neoclassico di Luigi Poletti, inaugurato da Giuseppe Verdi nel 1857 con L’Aroldo; uno degli esempi più significativi dell’architettura teatrale dell’Ottocento, lesionato dai bombardamenti del 1943 e ora, dopo decenni di abbandono e un intervento di totale ristrutturazione, nuovamente aperto al pubblico.Da non perdere anche il nuovo sito museale di arte contemporanea PART- Palazzi dell’arte di Rimini, inaugurato il 24 settembre 2020 per restituire alla città, in un progetto unitario, la riqualificazione a fini culturali di due edifici storici nel cuore di Rimini con la collocazione permanente dell’eclettica raccolta di opere d’arte contemporanea donate alla Fondazione San Patrignano. Una raccolta frutto della prima grande iniziativa italiana di endowment e che oggi arricchisce il cuore storico di Rimini con opere dal respiro internazionale.Un concentrato di bellezza che da alcuni anni la città sta recuperando e valorizzando e che nel 2021 si completa con l’inaugurazione del Fellini Museum, polo museale diffuso di nuovissima concezione e il più grande progetto museale dedicato al genio di Federico Fellini, che a Rimini ha avuto i natali nel 1920.Una passeggiata a piedi nudi in riva al mare, per chiacchiere o meditazioni, è sicuramente avvincente ogni giorno dell’anno, nell’eccellente organizzazione estiva o nella solitaria melanconia della stagione invernale.Da sempre in questa città laboratorio nascono le tendenze più nuove: street bar, happy hour, aperitivi in spiaggia, cene in riva al mare, sport del futuro o il nordic walking sulla sabbia. Il divertimento segue tutti i gusti e tutte le età.

Per maggiori informazioni turistiche, visita le pagine delle località:

Richiedi informazioni

    Dettagli evento
    • Località
    • Organizzazione
    • Telefono
      0544 771382
    • Email
      football@adriasport.it