Ritiro sportivo sulle Dolomiti
  • 01 novembre 2022 - 30 giugno 2023
  • Folgaria, Alpe Cimbra, Italia

riserva a tutti i team sportivi vantaggiose condizioni economiche per i vostro ritiri sportivi estivi e le migliori offerte di servizi per atleti, dirigenti ed accompagnatori: menu sportivi, sale video per riunioni tecniche, camere confortevoli e possibilità di allenamenti su campi regolamentari in erba naturale ed in campi coperti.

Un ritiro è più di una semplice vacanza: unisce allenamento e relax.
Migliora le tue prestazioni atletiche e aumenta lo spirito di squadra: organizzare le ferie in gruppo è da sempre un ottimo modo per rafforzare i legami tra compagni di squadra!!

I ritiri sportivi sono sinonimo di vacanze alternative, dedicate agli appassionati di sport in generale e pensate per tutti coloro i quali desiderano vivere un’esperienza nuova ed emozionante. Destinatari dei ritiri sportivi sono tutti coloro vogliano mantenersi in forma: non solo quindi le categorie giovanili, ma anche i senior possono partire per una vacanza all’insegna di sano sport e spirito di fratellanza.
I più grandi potranno beneficiare di tanti momenti di divertimento e benessere, per combattere lo stress di tutti i giorni e godere della compagnia degli amici senza pensieri.

Un ritiro di calcio è tanto efficace quanto una sessione di team building perché attraverso la condivisione di esperienze nuove il gruppo risulta più unito di prima, sia dal punto di vista calcistico che personale.

RICHIEDI SUBITO LA TUA OFFERTA PER IL TUO RITIRO + BUS DALLA SEDE DEL CLUB!!!!

Prezzo del pacchetto

Il pacchetto include:

  • 4 giorni/ 3 notti con pensione completa in un bellissimo Villaggio Sportivo sulle Dolomiti
  • 2 allenamenti al giorno della durata di 90’ in campo in erba naturale o sintetica
  • campi da calcio interni alla struttura alberghiera
  • Sistemazione in camere multiple
  • 1 ingresso in piscina (a persona per soggiorno)

Richiedi il tuo preventivo!!!!

L’offerta è valida per minimo 25 persone paganti.

SERVIZI VILLAGGIO: le camere sono riscaldate, dispongono di TV, telefono diretto e servizi privati. Ristorante a buffet, colazione continentale.

Sconti e riduzioni:

  • Gratis: 1 persona ogni 40 persone paganti (la 41^ è gratis)

E’ esclusa dalla quota di partecipazione l’ “imposta locale di soggiorno“ (€ 0,50 al giorno per persona) da saldare all’arrivo in struttura

Altri servizi su richiesta:

  • 1 amichevole con società della stessa categoria con arbitro.
  • Servizio lavanderia
  • Ingresso centro benessere con sauna finlandese, bagno turco, idromassaggio e piscina
  • Servizio navetta A/R da Aeroporto o vostra sede
  • Guida Alpina per escursioni organizzate
Mappa e Info località

Info Turistiche

Le Dolomiti Friulane, impervie e selvagge, sovrastano l’alta pianura del Friuli Venezia Giulia Occidentale. Difficilmente accessibili, spiccano per la loro bellezza e per la suggestione degli itinerari per il trekking, le escursioni e le arrampicate. Anche’esse rientrano nella lista del Patrimonio mondiale naturale dell’UNESCO.

Le Dolomiti Friulane, dette anche Dolomiti d’Oltre Piave, sono un gruppo delle Prealpi Carniche e si estendono tra la provincia di Udine e di Pordenone. Un territorio caratterizzato da estese vallate che si addentrano tra silenziose vette dolomitiche, ideali per le escursioni di tipo naturalistico ed il trekking. Tra le diverse valli, le più grandi e dotate di centri abitati sono la Valcellina, la Valle del Tagliamento, la Val Colvera e la Val Tramontina. E sono divise in quattro gruppi montuosi: il Gruppo della Cridola, il Gruppo Spalti-Monfalconi, Gruppo del Duranno e Gruppo del Prammaggiore.

Un territorio impervio e tutto da scoprire, lontano dal turismo di massa, protetto dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e la Riserva naturale Forra del Cellina, che tutela l’ambiente della Valcellina, con i comuni di Andreis, Cimolais ed Erto, la Val Meduna con Frisano e Tramonti di Sopra e la Val Tagliamento con Forni di Sopra e Forni di Sotto. Alcuni di questi comuni rientrano anche nel famoso altopiano di Piancavallo.

Numerosi sono gli itinerari che si sviluppano sulle Dolomiti Friulane e fra i più suggestivi ci sono gli itinerari verso il Cridola, i Monfalconi e il Campanile della Val Montanaia, amate dagli appassionati di trekking e di arrampicata su roccia. Qui nelle Dolomiti Friulane si misura davvero il grado di allenamento della persona: a differenza delle altre Dolomiti del Trentino Alto Adige e del Bellunese che spesso sono raggiungibili con gli impianti di risalita, qui non è possibile utilizzare tale tecnologia: gli escursionisti per raggiungere le quote più alte devono per forza camminare partendo dal fondovalle!

Camminare sulle Dolomiti Friulane significa entrare in contatto con un mondo diverso, ricco di fauna e flora: aquile reali, stambecchi, marmotte, camosci si possono incontrare molto facilmente e anche la flora è costituita da tantissime varietà. Un ambiente elevato al grado di wilderness da scoprire con scarponi e piccozza. Numerosi sono i sentieri interessanti da un punti di vista naturalistico-storico come il percorso che porta ad ammirare le impronte di dinosauro a Casera Casavento a Claut, quello che porta sulla frana e la diga del Vajont, o ancora quello verso i libri di San Daniele sul Monte Borgà: delle cataste di lastroni dalla frammentazione fogliata.

D’estate luogo perfetto per il trekking, d’inverno ideale per passeggiate con sci da fondo e racchette da neve, sci d’alpinismo ed arrampicate su cascate di ghiaccio. Anche chi scia può trovare piste sempre perfette e ben innevate nel comprensorio del Varmost a Forni di Sopra.

Accanto alle proposte di attività estive ed invernali, il territorio delle Dolomiti Friulane offre molto anche dal punto di vista culturale e gastronomico: piccoli e caratteristici borghi di montagna -come Barcis con il suo splendido lago – sono custodi di musei e antiche case rurali ed offrono piatti gustosi dal sapore antico, il frico, la zuppa di ortiche, la frittata con le erbe, sono solo alcune delle delizie che si possono degustare.

Per maggiori informazioni turistiche, visita le pagine delle località:

Richiedi informazioni